Beni pubblici e concessioni demaniali

Direttiva Bolkestein: obbligatoria la gara pubblica per l’assegnazione delle concessioni demaniali

La direttiva comunitaria 2006/123/CE, si pone l'obiettivo di “eliminare gli ostacoli alla libertà di stabilimento dei prestatori negli Stati membri e alla libera circolazione dei servizi tra Stati membri nonché garantire ai destinatari e ai prestatori la certezza giuridica necessaria all’effettivo esercizio di queste due libertà fondamentali del trattato". In tale ottica è illegittimo il diritto di insistenza che l'art. 37 cod. nav. attribuiva ai concessionari originari.

Direttiva Bolkestein e assegnazione delle concessioni balneari

Nuove prospettive per la tutela del territorio: il suolo come “bene comune”

L’evoluzione della dottrina urbanistica e della giurisprudenza amministrativa dimostrano come l’individuazione di una nuova categoria di bene comune possa essere funzionale a un corretto esercizio del potere pubblico. In materia di pianificazione urbanistica, invero, si moltiplicano le sentenze amministrative in cui il territorio (nello specifico mediante la realizzazione di cinture verdi, aree di compensazione, conformazione della proprietà privata ai fini economico-sociali) diviene oggetto di tutela nell’azione amministrativa a discapito degli interessi privati e a vantaggio della collettività.

Il suolo come bene comune