Beni e attività culturali

Lo Studio ha sviluppato, nel corso degli anni, specifiche  competenze  nel  rilevante  settore  dei  beni  culturali  e  del paesaggio.

Il decreto legislativo n. 42 del 22 gennaio 2004 (Codice dei beni culturali e del paesaggio) rappresenta il  principale riferimento  legislativo  in  materia  ed  attribuisce  al Ministero per i Beni e le Attività Culturali il compito di tutelare, conservare e valorizzare il patrimonio culturale del nostro Paese.

Lo Studio Legale svolge attività di consulenza e assistenza legale sia a favore dei privati proprietari, possessori o detentori di beni mobili e immobili di interesse  storico,  artistico  e  archeologico,  sia  a  favore  dei  soggetti  pubblici incaricati di tutelare e preservare il patrimonio culturale.

In particolare, con riguardo all’assistenza dei soggetti privati, lo Studio offre attività professionale qualificata in tema di:

  • verifica dell’interesse culturale del bene;
  • dichiarazione dell’interesse culturale;
  • ricorsi amministrativi avverso la dichiarazione di interesse culturale;
  • procedimenti di autorizzazione per interventi di edilizia su beni tutelati;
  • espropriazione  di  beni  culturali  per  fini  strumentali  o  per  interesse archeologico;
  • forme di gestione delle attività di valorizzazione dei beni culturali di proprietà pubblica;
  • sanzioni amministrative e penali.